Dietro le quinte di Ellebi Lab ad Artigiano in Fiera
La prima volta in Fiera non si scorda mai. E per noi, abituate a prendere parte a Fiere d’Arte, partecipare come Ellebi Lab ad Artigiano in Fiera, a Milano, è stata una sfida: intensa, viva, piena di incontri e prime soddisfazioni. Ma soprattutto, è stata il frutto di mesi di lavoro, di pensieri, scelte, prove, confronti.
Dietro questa prima uscita pubblica del nostro spin-off sperimentale, c’è infatti una preparazione lunga e appassionata, portata avanti in sinergia con l’artista Massimo Melicchio e l’equipe di esperti del COI – Cosenza Open Incubator, che accompagna il nostro percorso all’interno di Palazzo Spadafora.
Abbiamo lavorato insieme alla creazione dei prodotti della serie I Grandi della storia dell’Arte, riflettendo su ogni dettaglio: dalla selezione dei soggetti alla scelta dei materiali per le bag, dallo sviluppo delle grafiche alla definizione della palette colori, fino alla messa a punto delle stampe numerate in edizione limitata.


Parallelamente, ci siamo dedicate alla strategia comunicativa e all’identità visiva del progetto, cercando un equilibrio tra ricercatezza e accessibilità, in piena coerenza con la nostra visione: far dialogare arte e artigianato, e raggiungere persone sempre nuove attraverso oggetti e prodotti di qualità, vibranti, capaci di raccontare delle storie.
E poi, la partenza per Milano. La scelta dell’allestimento, la cura dello stand, la presentazione dei prodotti su più fasce di prezzo – dalle bag alle piccole sculture in ceramica, fino alle stampe – per raccontare la pluralità dell’offerta e del pubblico che immaginiamo.

Essere presenti ad Artigiano in Fiera è stato per noi un modo concreto per presentare Ellebi Lab al mondo: uno spazio in cui l’arte si contamina, si apre, si mette in movimento.
Siamo entusiaste di continuare a spingere questa prima serie di prodotti, che sentiamo profondamente nostra, mentre – instancabilmente – già lavoriamo ai prossimi progetti. Perché il bello, lo sappiamo, è appena cominciato.
