Verso Stupor Mundi. Il vortice della meraviglia approda a Palazzo Spadafora
Tre giornate intense, dentro e fuori dal tempo, hanno animato gli spazi di Palazzo Spadafora, sede del COI – Cosenza Open Incubator, con la mostra Verso Stupor Mundi. Nel vortice della meraviglia, a cura di Ellebi Lab con opere di Massimo Melicchio, presentata all’interno del Festival delle Invasioni (23-25 luglio 2025).
Un progetto nato da un’idea di Ellebi Lab – azienda culturale incubata nel COI e impegnata nel costruire connessioni tra arte, impresa e territorio – che ha portato avanti, insieme all’artista, una riflessione sul tema della meraviglia come forza generativa: un moto cosmico in grado di trasformare, connettere, immaginare.
Nel cuore di questa spirale creativa si inserisce Federico II di Svevia, l’imperatore filosofo, lo Stupor Mundi, qui reinterpretato da Melicchio con il suo inconfondibile segno pop. Federico, così come nelle opere dell’artista aveva già fatto Topolino, si immerge nella contemporaneità e attraversa le strade di Cosenza, incontra la sua storia, i monumenti, le leggende.
Il 24 luglio l’immagine dell’Imperatore si è animata e moltiplicata: Abbiamo, infatti, sinergicamente condiviso lo spazio con il team creativo di 3DPlus, altra azienda incubata, che ha dato nuova vita alle antiche terme di Palazzo Spadafora con un suggestivo videomapping in realtà aumentata. È stato bello unire le forze, sommare i linguaggi, mettere insieme visioni. E vedere che il pubblico ha risposto con attenzione, stupore, partecipazione.
Questa mostra ha rappresentato un passo importante di un percorso più ampio: quello che Ellebi Lab sta costruendo giorno dopo giorno tenendo insieme memoria e sperimentazione, e che porterà alla crescita della serie di prodotti Stupor Mundi.
Vi lasciamo qui sotto qualche foto della mostra e del dietro le quinte, che raccontano meglio di tante parole l’energia di quei tre giorni.
Perché, a volte, è davvero nel vortice della meraviglia che tutto comincia.
