Topolino, i suoi amici e la Calabria: conversazione con Massimo Melicchio
In occasione della prima serie di prodotti realizzati da Ellebi Lab, abbiamo chiesto a Massimo Melicchio, artista calabrese con una spiccata attitudine pop, di raccontarci la genesi di Topolino and Friends, il suo approccio creativo e cosa significhi per lui portare, con leggerezza, lโarte – con i suoi omaggi culturali – nella quotidianitร .
โ Da dove nasce lโidea di trasformare la sagoma di Topolino in uno strumento espressivo?
Lโidea รจ nata nel 2023, quando, volendo omaggiare i 100 anni dalla fondazione della Disney, cercavo un modo per farlo che andasse oltre la semplice rappresentazione di un personaggio. Mi รจ venuto in mente Plinio e il mito dellโorigine della pittura come circoscrizione della sagoma della persona amata. Cosรฌ le sagome sono diventate, per me, strumenti espressivi per rendere omaggio non solo a topolino, ma anche a grandi artisti.
โ Come scegli i โfriendsโ a cui dedicare le sagome?
Gli artisti che ho scelto โ e continuerรฒ a scegliere, perchรฉ questo progetto รจ in continua evoluzione โ sono figure che, negli ultimi 100 anni, hanno influenzato o sono state influenzate, direttamente o indirettamente, dallโimmaginario Disney. Oppure sono artisti che hanno vissuto questo stesso arco di tempo, a partire dalle avanguardie storiche. In qualche modo sento che esiste un filo, una connessione, tra quei mondi.
โ Cosa rappresenta per te il riferimento al peperoncino calabrese? Stai lavorando su altri simboli identitari legati alla cittร di Cosenza?
Il peperoncino incarna il carattere dei calabresi: siamo persone impulsive, calorose. Sรฌ, sto pensando ad altre opere che rielaborino simboli identitari legati alla mia terra. Immagino Topolino che passeggia con me per la cittร di Cosenza: lโicona della Madonna del Pilerio, il Duomo, il Castello, le viuzze del centro storicoโฆ Mi piace pensare che guardi le stesse cose che guardo io ogni mattina, prima di entrare in studio.
Mi piace perdermi nei suoni e nelle atmosfere della mia cittร . Anche le pietre parlano, se le si ascolta. Gli artisti lo fanno: รจ da lรฌ che nasce tutto.
โ Come vivi la collaborazione con Ellebi Lab?
In modo a dir poco entusiasmante. ร un confronto continuo, dinamico, acceso. Uno scambio vero: di opinioni, di idee โ che noi artisti abbiamo in abbondanza โ e che, per funzionare, devono trovare una forma concreta. Questa collaborazione mi sta aiutando proprio in questo: a concretizzare ciรฒ che immagino.
โ Cosa ti ha convinto a tradurre la tua ricerca anche in oggetti dโuso quotidiano?
Lโidea di fondo dellโarte pop, cosรฌ come io la intendo, รจ proprio questa: avvicinare piรน persone al mondo dellโarte.
Penso a chi ama lโarte ma non puรฒ permettersi di acquistare unโopera unica: rendere il mio lavoro accessibile attraverso oggetti dโuso comune lo trasforma in veicolo di diffusione, non solo della mia arte ma anche di quella degli artisti che omaggio.
โ Secondo te, cosa significa portare lโarte fuori dai circuiti tradizionali? O meglio: portare piรน persone dentro il mondo dellโarte?
In parte ho giร risposto, ma aggiungo una cosa: lโarte non comunica solo bellezza, ma anche sensibilitร , messaggi, contenuti, valori.
Dico sempre che lโarte non salverร vite, ma puรฒ salvare molte anime. E questo, per me, รจ giร tantissimo.
โ Topolino and Friends รจ una serie chiusa o pensi possa crescere ancora?
Topolino continuerร a muoversi.
La sua sagoma โ giร di per sรฉ in movimento โ si sposterร tra Cosenza e altre cittร , incontrando nuovi simboli, nuove storie, nuovi โfriendsโ.
Voglio che continui a educare al bello, a dialogare con i luoghi e con le persone, soprattutto con le nuove generazioni.